• blog@coesitalia.eu

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PUBBLICO CONCORSO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO DI N. 1 POSTO NEL PROFILO PROFESSIONALE – OPERATORE TECNICO SPECIALIZZATO – AUTISTA DI AMBULANZA – AREA DEGLI OPERATORI – RUOLO TECNICO.

  • 0

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PUBBLICO CONCORSO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO DI N. 1 POSTO NEL PROFILO PROFESSIONALE – OPERATORE TECNICO SPECIALIZZATO – AUTISTA DI AMBULANZA – AREA DEGLI OPERATORI – RUOLO TECNICO.

Pagina 1 di 9
AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA
PUBBLICO CONCORSO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA A TEMPO
INDETERMINATO DI N. 1 POSTO NEL PROFILO PROFESSIONALE – OPERATORE
TECNICO SPECIALIZZATO – AUTISTA DI AMBULANZA – AREA DEGLI OPERATORI
– RUOLO TECNICO.
La procedura informatica per la presentazione delle domande sarà attiva a partire dal giorno di
pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria n. 20 del 7 maggio
2024 e sul sito internet https://www.inpa.gov.it e verrà automaticamente disattivata alle ore 23:59
della data di scadenza: 6 GIUGNO 2024.
In esecuzione alla Deliberazione del Direttore Generale n. 545 del 24/04/2024 è indetto pubblico
concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto nel profilo
professionale – Operatore Tecnico Specializzato – Autista di Ambulanza – Area degli Operatori
– Ruolo Tecnico.
Le disposizioni per l’ammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite
da: DPR n. 220 del 27.03.2001, n. 445 del 28.12.2000 n. 487 del 9.05.1994 e loro ss.mm.ii.; D.Lgs.
n. 165 del 30.03.2001, n. 502 del 30.11.1992, n. 150 del 27.10.2009, n. 82 del 07.03.2005 art. 1
comma 1 e artt. 64 e 65 e loro ss.mm.ii.. Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale
del comparto sanità per il triennio 2019– 2021,
Potranno accedere all’impiego coloro i quali siano in possesso dei requisiti sotto indicati che devono
essere posseduti alla data di scadenza del temine stabilito dal presente bando per la presentazione
delle domande di ammissione.
Possono partecipare alla selezione coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti, previsti dal
regolamento recante la disciplina concorsuale per il personale non dirigenziale del Servizio sanitario
nazionale emanato con D.P.R. 27 marzo 2001, n. 220:
1 – REQUISITI GENERALI:
Possono partecipare a tale avviso coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana.
Ai sensi dell’art. 38 D. Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii. possono, altresì, partecipare:
 i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di
uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno
permanente;
 i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di
lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione
sussidiaria e di quanto previsto dall’art. 34 del D.L. 21/03/2022, n. 21 e s. m. e i.;
b) idoneità fisica all’impiego per lo svolgimento delle mansioni proprie del profilo a concorso;
Direzione Generale e Sede Amministrativa: Piazzale Giorgio Menghini, 8/9 – 06129 PERUGIA
Sede Legale: Ospedale Santa Maria della Misericordia – Sant’Andrea delle Fratte – 06132 PERUGIA
Partita IVA e CF 02101050546 – Tel 075.5781 – Fax 075.5783531– Sito Internet: www.ospedale.perugia.it
P.E.C. aosp.perugia@postacert.umbria.it
Pagina 2 di 9
c) Non essere in condizioni di trattamento pensionistico tali da impedire l’accesso al pubblico
impiego e non aver superato l’età prevista dall’ordinamento vigente pe il collocamento a riposo
d’ufficio.
2 – REQUISITI SPECIFICI:
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) Diploma di istruzione secondaria di primo grado (Licenza Media);
b) Titolo prescritto dalla vigente normativa per la guida dei mezzi di emergenza (Patente di guida
Cat. B in corso di validità);
c) Cinque anni di esperienza professionale nel corrispondente profilo (Autista di Ambulanza) in
pubbliche amministrazioni o imprese private.
Si precisa che per “esperienza professionale” deve intendersi l’attività lavorativa retribuita
svolta nel profilo professionale messo a concorso (Autista di Ambulanza) in qualità di:
dipendente a tempo indeterminato/determinato, Co.Co.Co, Co.Co.Pro. e lavoratore autonomo.
Non è, pertanto, compresa l’esperienza maturata in qualità di borsista, volontario, tirocinante,
stagista o altra esperienza non retribuita;
d) Non avere in corso procedimenti penali pendenti e non avere riportato condanne penali che
impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di un rapporto con
Pubbliche Amministrazioni. Nel caso in cui il candidato dichiari condanne penali, la AO
procederà alla valutazione di tali condanne al fine di accertare, secondo un consolidato
indirizzo giurisprudenziale (C.d.S., IV,20 gennaio 2006, n. 130; C.d.S., VI, 17 ottobre 1997,
n. 1487; T.A.R. Lazio, III, 2 aprile 1996, n. 721), la gravità dei fatti penalmente rilevanti, dai
quali può desumere l’eventuale inesistenza dei requisiti di idoneità morale ed attitudine ad
espletare attività presso una Pubblica Amministrazione; la AO si riserva di valutare, a suo
insindacabile giudizio, se le sentenze penali riportate, la sottoposizione a misure di sicurezza,
ovvero i procedimenti penali in corso risultino ostativi all’ammissione.
Per i cittadini non appartenenti all’Unione Europea, è necessario documentare il possesso dei titoli
professionali legalmente riconosciuti in Italia. Nel caso di conseguimento del titolo di studio
all’estero, il candidato dovrà indicare, ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii, gli estremi
del provvedimento di riconoscimento del titolo accademico conseguito all’estero, ovvero del
provvedimento di equivalenza. Possono comunque essere ammessi a partecipare al concorso, con
riserva, anche coloro i quali, in possesso del titolo di studio conseguito all’estero, abbiano, entro i
medesimi termini di cui sopra, fatto richiesta di equiparazione alle competenti autorità così
come disposto dall’art. 38 comma 3 del D. Lgs. 165/2001.
Ai sensi del D. Lgs. n. 81/2008, l’idoneità specifica alla mansione viene accertata, al momento
dell’eventuale assunzione, a cura del Medico Competente dell’Azienda.
A norma degli artt. 7, comma 1, e 57, comma 1 del D. Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii., è garantita parità e
pari opportunità tra uomini e donne e l’assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta,
relativa al genere, all’età, all’orientamento sessuale, alla razza, all’origine etnica, alla disabilità, alla
religione od alla lingua, nell’accesso al lavoro.
3 – DOMANDA DI AMMISSIONE:
La domanda di partecipazione al pubblico concorso dovrà essere, a pena di esclusione, compilata
e inviata esclusivamente tramite procedura telematica, al seguente indirizzo internet:
https://www.inpa.gov.it e trasmessa entro il trentesimo giorno successivo alla data di
pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria.
Le domande di ammissione al pubblico concorso dovranno pervenire, a pena di esclusione,
entro il termine perentorio del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione.
Pagina 3 di 9
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si
intende prorogato al giorno successivo non festivo.
La registrazione al Portale del Reclutamento inPA è gratuita e occorre collegarsi al sito
www.inpa.gov.it, cliccare sul link “Registrati” presente in home page e accedere registrandosi
esclusivamente mediante i sistemi di identificazione sotto elencati:
 SPID;
 CNS, Carta Nazionale dei Servizi;
 CIE, Carta d’Identità Elettronica;
 eIDAS.
Nella domanda, tra le altre informazioni, i candidati dovranno dichiarare ai sensi degli artt. 46 e 47
del DPR 445/2000, consapevoli che in caso di dichiarazioni false o mendaci verranno applicate le
sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000, il possesso dei requisiti generali e specifici
previsti dal pubblico concorso.
I candidati sono tenuti a dichiarare sotto la propria personale responsabilità il recapito, il numero
telefonico, l’indirizzo di posta elettronica certificata (personale) PEC presso i quali l’Azienda
Ospedaliera di Perugia effettuerà, con effetto liberatorio, qualsiasi comunicazione relativa alla
procedura selettiva. Il concorrente è tenuto a comunicare tempestivamente, a mezzo PEC personale
ogni variazione di tale recapito.
La domanda non deve essere sottoscritta in quanto l’inoltro della stessa avviene tramite l’applicativo
online che richiede l’autenticazione mediante identità digitale.
In caso venissero presentate più domande dallo stesso candidato, viene presa in considerazione e
valutata l’ultima domanda trasmessa cronologicamente (attestazione automatica da parte del sistema
informatico), purché nei termini previsti dal presente Bando.
La domanda può essere compilata anche in più momenti: i dati resteranno salvati nella propria area
personale, nella sezione “le mie candidature”. La domanda sarà valida e regolarmente presentata solo
se si termina la procedura completando l’invio entro la “data chiusura invio candidature” indicata per
il concorso selezionato.
Si raccomanda di compilare le seguenti sezioni:
– Anagrafica;
– Requisiti Generici;
– Requisiti Specifici;
– Titoli di preferenza (DPR 487/94 art. 5);
– Titoli di studio, abilitazioni professionali, attestazioni e certificazioni (Legge 4/2013).
Con la presentazione della domanda online attraverso la piattaforma inPA (https://www.inpa.gov.it)
il candidato compila il Curriculum Vitae in tutte le sue sezioni: esperienze lavorative, articoli e
pubblicazioni, attività di docenza presso PA, corsi convegni congressi, altro e bilancio competenze.
Per alcune tipologie di dichiarazioni è necessario, al fine dell’applicazione dei benefici richiesti,
allegare idonea documentazione.
La procedura informatica per la presentazione delle domande sarà attiva a partire dal giorno di
pubblicazione del presente bando sul sito aziendale www.ospedale.perugia.it alla sezione “Bandi e
Concorsi” e sul inPA https://www.inpa.gov.it e verrà automaticamente disattivata alle ore 23.59 del
giorno di scadenza. Pertanto, dopo tale termine, non sarà più possibile effettuare la compilazione
online della domanda di partecipazione e non sarà ammessa la produzione di altri titoli o documenti
a corredo della domanda. Inoltre non sarà più possibile effettuare rettifiche o aggiunte.
Il termine di cui sopra è perentorio. Saranno esclusi dal concorso i candidati le cui domande non siano
state inviate secondo le modalità indicate.
La compilazione della domanda potrà essere effettuata 24 ore su 24 (salvo momentanee interruzioni
per manutenzione del sito) da computer collegato alla rete internet e dotato di un browser di
Pagina 4 di 9
navigazione aggiornato tra quelli di maggiore diffusione (Chrome consigliato) che supporti ed abbia
abilitati JavaScript e Cookie. La compatibilità con i dispositivi mobili (smartphone, tablet) non è
garantita. Si consiglia di effettuare la registrazione e la compilazione per tempo.
Il mancato inoltro informatico della domanda, con le modalità sopra descritte, determina
l’automatica esclusione del candidato dal concorso di cui trattasi.
In caso di non veridicità delle dichiarazioni, si determineranno l’esclusione dalla procedura, la
decadenza dagli eventuali benefici conseguiti, nonché la trasmissione degli atti alle competenti
Autorità Giudiziarie, ai Collegi/Ordini, alle Amministrazioni di appartenenza.
Non saranno oggetto di valutazione da parte della commissione esaminatrice le dichiarazioni
sostitutive rese in modo non corretto o incomplete.
Non verranno presi in considerazione eventuali documentazioni/integrazioni inviate con modalità
diversa da quelle previste dal seguente bando (anche se inviate tramite raccomandata o tramite PEC).
Il mancato rispetto, da parte dei candidati, dei termini e delle modalità sopra indicate per la
presentazione delle domande comporterà la non ammissibilità al bando.
Non è ammessa la produzione di documenti, pubblicazioni, ecc. una volta scaduto il termine utile per
la presentazione della domanda di ammissione. I titoli saranno valutati dall’apposita Commissione di
valutazione (punto 4) ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. n. 220/2001.
4 – CONTRIBUTO SPESE:
Il candidato, a pena di esclusione, dovrà allegare, nella sezione “Allegati” della procedura telematica
del portale inPA (Portale del reclutamento) la ricevuta attestante il versamento del contributo spese
pari ad Euro 10,00 (dieci/00), eseguito a favore dell’Azienda Ospedaliera di Perugia sul conto
corrente bancario c/o il Tesoriere INTESA SAN PAOLO – Via XX Settembre 70-a, Perugia-
codice IBAN: IT35T0306903110100000046131 – indicando quale causale obbligatoria:
“CONCAUTISTAAMB42024 – COGNOME e NOME”.
Il contributo di ammissione non è rimborsabile.
5 – RISERVE, PREFERENZE E PARITA’ DI GENERE
Per l’applicazione delle riserve, preferenze e parità di genere previste dalle vigenti disposizioni di
legge (D.P.R. 487/1994 s.m.i.), devono essere allegati alla domanda i relativi documenti probatori.
Ai sensi degli artt. 678, comma 9, e 1014, commi 3 e 4, del D. Lgs 66/2010, si determina una frazione
di riserva di posto (0,33) a favore dei volontari delle FF.AA. che verrà cumulata ad altre frazioni che
si dovessero verificare in altre procedure concorsuali. Tale riserva non si applica al pubblico concorso
in oggetto.
Ai sensi dell’art.6 del D.P.R. n. 487/1994, come da ultimo modificato dal D.P.R. n.82/2023, alla data
del 31/12/2022 si rimette di seguito la percentuale di rappresentatività dei generi per la qualifica di
Autista Ambulanza (Area degli Operatori – Profilo: Operatore Tecnico Specializzato) risulta la
seguente:
Genere maschile: 89%;
Genere femminile: 11%;
Differenziale tra i generi: 100%.
Atteso che il differenziale tra i generi per il profilo oggetto del presente bando risulta superiore al
30%, trova applicazione la preferenza di cui all’art. 5, comma 4, lett. o) del D.P.R. n.487/1994.
6 – PROVE D’ESAME:
Per la valutazione dei titoli e degli esami la Commissione dispone complessivamente di 100 punti
così ripartiti:
 40 punti per i titoli;
 60 punti per le prove d’esame.
Pagina 5 di 9
I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:
 30 punti per la prova pratica
 30 punti per la prova orale.
Le prove di esame secondo le disposizioni dell’art. 29 DPR 220/2001 sono le seguenti:
La prova pratica: potrà consistere nella guida di un automezzo in dotazione dell’Azienda nel rispetto
delle norme sulla circolazione stradale, con simulazioni su strada o percorso precostituito con annesse
manovre oppure, in alternativa, la medesima prova potrà svolgersi in forma scritta consistente in
quesiti a risposta multipla e/o sintetica inerenti la conoscenza di nozioni di base riguardanti le seguenti
materie:
 accertamento delle competenze in merito ai controlli da effettuare sul mezzo di soccorso ad ogni
turno di servizio;
 accertamento delle competenze sull’utilizzo dei sistemi di comunicazione (radioveicolari, radio
portatili, tablet, cellulari di servizio);
 accertamento delle competenze circa la messa in sicurezza del mezzo, la messa in sicurezza dello
scenario stradale;
 verifica della conoscenza di nozioni di manutenzione del mezzo (riconoscimento guasti bloccanti
che determinano il fermo mezzo o non bloccanti con manutenzione ordinaria o straordinaria);
 verifica delle capacità di utilizzo dei presidi di immobilizzazione (spinale, scoop, ecc.);
 verifica di guida dell’ambulanza al fine di valutare il possesso delle necessarie competenze.
La prova orale verterà sulle materie oggetto della prova pratica, nonché sull’accertamento della
conoscenza di nozioni di base riguardanti le seguenti materie:
 l’organizzazione del sistema di soccorso;
 il Primo Soccorso;
 il Codice della Strada;
 i diritti e i doveri del dipendente pubblico;
 la prevenzione e protezione dei rischi in ambito lavorativo.
Il superamento della prova pratica e orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di
sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Le suddette prove saranno predisposte secondo le modalità indicate nella deliberazione del
Commissario Straordinario 13 settembre 2019 n. 683, “Attuazione Linee guida in materia di
procedure concorsuali approvate con deliberazione della Regione dell’Umbria 1 agosto 2019 n.
946”, con la quale sono stati recepiti e trasposti in misure operative i principi declinati nelle Linee
Guida regionali.
7 – TITOLI
I titoli saranno valutati dalla Commissione ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 220/2001
e s.m.i ed in particolare, degli articoli 11, 20, 21, 22 e sono così ripartiti:
– 20 punti per i titoli di carriera;
– 5 punti per i titoli accademici e di studio;
– 3 punti per le pubblicazioni e titoli scientifici,
– 12 punti per il curriculum formativo e professionale.
Titoli di Carriera (fino ad un massimo di punti 20)
Si adottano i seguenti criteri generali:
Pagina 6 di 9
1) i titoli di carriera sono valutati se si tratta di servizio reso presso le unità sanitarie locali, le aziende
ospedaliere, gli enti di cui agli articoli 21 e 22 del D.P.R n. 220/2001 e presso altre pubbliche
amministrazioni, nel profilo professionale a concorso o in qualifiche corrispondenti. Il servizio
reso nel corrispondente profilo della categoria inferiore o in qualifiche corrispondenti è valutato
con un punteggio non superiore al 50% di quello reso nel profilo relativo al concorso come di
seguito indicato:
 Servizio prestato nella posizione funzionale di Operatore Tecnico Specializzato – Autista
Ambulanza ex Cat. “Bs” e qualifiche ad essa riconducibili, punti 1,20 per anno;
 Servizio prestato nella posizione funzionale di Operatore Tecnico e qualifiche ad essa
riconducibili, punti 0,60 per anno;
2) qualora nella documentazione prodotta non sia specificato il profilo del servizio prestato ovvero
se il servizio è stato prestato con rapporto di lavoro a tempo pieno e a tempo definito, il servizio
stesso sarà valutato con il minor punteggio attribuibile;
3) i periodi di effettivo servizio militare, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma,
prestati presso le Forze Armate e nell’Arma dei Carabinieri, documentati o autocertificati ai sensi
delle vigenti norme in materia, saranno valutati con i corrispondenti punteggi per i servizi presso
le pubbliche amministrazioni ai sensi dell’art. 22 della Legge 24 dicembre 1986 n. 958 e successive
modificazioni ed integrazioni, se prestati in posizione corrispondente al profilo professionale
messo a concorso;
Titoli Accademici e di Studio (fino ad un massimo di punti 5)
Per la valutazione dei suddetti titoli, i fa riferimento alle disposizioni dell’art. 11, comma 1, lett. b)
del D.P.R. 17 marzo 2001 n. 220: “i titoli accademici e di studio sono valutati, tenuto conto
dell’attinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire” come di seguito indicato:
Laurea Specialistica/Magistrale attinente al profilo a concorso punti 3,00
Laurea Specialistica/Magistrale non attinente al profilo a concorso punti 1,00
Laurea triennale attinente al profilo a concorso punti 2,00
Laurea triennale non attinente al profilo a concorso punti 0,70
Master I/II Livello attinente al profilo a concorso punti 1,00
Master I/II Livello non attinente al profilo a concorso punti 0,30
Diploma di maturità punti 0,50
Pubblicazioni e Titoli Scientifici (fino ad un massimo di punti 3)
Le pubblicazioni, per essere oggetto di valutazione devono essere edite a stampa e devono essere in
copia non autenticata, e sono valutate e giudicate ad insindacabile giudizio della competente
Commissione esaminatrice laddove attinenti, con i seguenti punteggi:
Pubblicazioni su riviste Internazionali 0,50 cadauna;
Pubblicazioni su riviste Nazionali 0,30 cadauna;
Capitolo di libro 0,40 cadauno;
Abstract/Poster/Video 0,20 cadauno.
Curriculum Formativo e Professionale (fino ad un massimo di punti 12)
Per la valutazione del curriculum professionale come previsto dalle disposizioni di cui all’art. 11, del
D.P.R. n. 220/2001, saranno valutate, inoltre, le seguenti attività come di seguito indicato:
 Attività professionali e di studio, formalmente documentate, non riferibili ai titoli già valutati
nelle precedenti categorie, idonee ad evidenziare, ulteriormente, il livello di qualificazione
professionale acquisito nell’arco della intera carriera e specifiche rispetto alla posizione
funzionale da conferire, nonché gli incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici;
Pagina 7 di 9
 Corsi di formazione e di aggiornamento professionale qualificati con riferimento alla durata e
alla previsione di esame finale.
Il punteggio attribuito dalla commissione è globale e deve essere adeguatamente motivato. La
motivazione deve essere riportata nel verbale dei lavori della commissione.
Non saranno oggetto di valutazione eventuali attività di volontariato e le idoneità conseguite in altre
procedure concorsuali, anche se relative a posizioni funzionali superiori a quella messa a concorso.
E’ onere del Candidato la compilazione puntuale di tutti i campi richiesti per l’inserimento delle
esperienze lavorative, titoli accademici, studio e/o corsi. In caso di mancata indicazione la
Commissione esaminatrice non procederà alla loro valutazione.
Per quanto non previsto dal presente bando si rimanda al D.P.R. n.220/2001 e all’art. 35 quater, D.lgs.
30 marzo 2001, n.165.
8 – COMMISSIONE ESAMINATRICE
La Commissione esaminatrice sarà nominata secondo quanto previsto dall’art. 28 del D.P.R. 27 marzo
2001 n. 220 ed alla luce di quanto previsto con deliberazione del Commissario Straordinario 13
settembre 2019 n. 683, “Attuazione Linee guida in materia di procedure concorsuali approvate con
deliberazione della Regione dell’Umbria 1 agosto 2019 n. 946” e dovrà essere così composta:
– Presidente: Responsabile della struttura riconducibile al settore afferente alla selezione;
– N. 1 componente effettivo e n. 1 componente supplente, appartenente alla medesimo profilo
oggetto della selezione, designato dal Direttore Generale e n. 1 componente effettivo e n. 1
componente supplente designato dal Collegio di Direzione, tra un rosa di 10 nominativi (con un
minimo di 5) estratti a sorte dalla Commissione di sorteggio, tra gli elenchi degli appartenenti al
profilo, nell’ambito del personale in servizio presso le Aziende Sanitarie della Regione, con
esclusione del personale dell’Azienda Ospedaliera di Perugia. Nel caso in cui si renda
particolarmente difficoltosa la composizione della Commissione il Direttore Generale ed il
Collegio di Direzione designeranno i suddetti componenti tra il personale delle Aziende del SSN
appartenenti al medesimo profilo oggetto della selezione;
– Segretario: Funzionario amministrativo Cat. D.
Le operazioni di sorteggio si svolgeranno in data 11 giugno 2024 alle ore 10:00 presso: Torre A
– Ellisse del Presidio Ospedaliero S. Maria della Misericordia – Piazza Lucio Severi n. 1 – Piano
4 – Località Sant’Andrea delle Fratte – Perugia.
9 – CONVOCAZIONE DEI CANDIDATI AMMESSI:
In caso di numero esiguo di candidati, a discrezione della Commissione, la convocazione alle prove
potrà avvenire tramite invio di comunicazione all’indirizzo PEC obbligatoriamente indicato nella
domanda di partecipazione alla procedura selettiva. In ogni caso, costituisce a tutti gli effetti
convocazione la pubblicazione dell’avviso nella pagina relativa alla selezione in argomento della
sezione “Bandi e concorsi” del sito istituzionale dell’Azienda Ospedaliera di Perugia. Tale
pubblicazione verrà operata nel rispetto di quanto previsto all’art. 7 del D.P.R. 220/2001.
I concorrenti dovranno munirsi di valido documento di riconoscimento al fine dell’accertamento della
loro identità personale. I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove d’esame nei giorni,
nelle ore e nelle sedi stabilite, saranno considerati rinunciatari, qualunque sia la causa dell’assenza
anche se non dipendente alla volontà dei medesimi.
10 – GRADUATORIA:
La commissione esaminatrice, al termine delle prove d’esame, formulerà la graduatoria di merito dei
Pagina 8 di 9
candidati. Sarà escluso dalla graduatoria il candidato che non avrà conseguito nel colloquio la prevista
valutazione di sufficienza.
La graduatoria è formata secondo l’ordine dei punteggi della votazione complessiva riportata da
ciascun candidato nei titoli, nella prova pratica e orale, con l’osservanza, a parità di punti, delle
preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. n.487/1994 e successive modificazioni ed integrazioni.
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria e rimarrà
efficace per un termine di 24 mesi dalla data di approvazione e potrà essere utilizzata anche da altre
Aziende Sanitarie del SSR per la copertura dei posti per i quali il concorso è stato bandito e per la
eventuale copertura dei posti che, successivamente ed entro tale termine, dovessero rendersi
disponibili, così come disposto dall’art. 18, comma 7, del D.P.R. n. 220/2001.
La graduatoria derivante dalla presente selezione verrà pubblicata nel sito aziendale
www.ospedale.perugia.it alla sezione “Bandi e concorsi”.
11 – COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
L’assunzione che sarà disposta in esito al presente bando sarà subordinata alla sussistenza dei requisiti di
legge per l’ammissione all’impiego e all’idoneità alla mansione specifica prevista dall’art. 41, comma 6,
lett a) del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i accertata dal Medico Competente dell’Azienda Ospedaliera di Perugia
ai sensi dell’art. 41, comma 2, lett a) ed e-bis) del medesimo Decreto.
Ferma restando la sussistenza dei suddetti presupposti legittimanti l’assunzione, il vincitore del
concorso o colui che, a seguito dello scorrimento della graduatoria, verrà assunto in servizio a tempo
indeterminato, prima di sottoscrivere il contratto individuale di lavoro, dovrà assolvere gli
adempimenti di cui all’art. 19 del D.P.R. 27 marzo 2001 n. 220.
Lo stesso avrà l’obbligo di permanenza alle dipendenze dell’Azienda Ospedaliera di Perugia per il
periodo minimo di cinque anni, fatte salve specifiche disposizioni aziendali in relazione ai rispettivi
regolamenti.
12 – DISPOSIZIONI
Questa Azienda non è responsabile di eventuali disguidi/ritardi postali/dispersioni di comunicazioni,
derivanti da inesatta/incompleta/non chiara indicazione dei dati anagrafici/indirizzo da parte dei
candidati, o derivanti da mancata/ tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo dichiarato
nella domanda di partecipazione al concorso.
L’Azienda si riserva, inoltre, la facoltà, di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente
pubblico concorso.
Il Presente bando è stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria n. 59 del
14/11/2023.
I partecipanti alla selezione pubblica sono tenuti ad accettare tutte le disposizioni contenute nel
presente bando.
13 -TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 “Regolamento Generale per la Protezione dei Dati”
di seguito “RGPD”, recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento
dei dati personali, i dati personali forniti dai candidati formeranno oggetto di trattamento nel rispetto
della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza.
Il Titolare del trattamento dei dati, ovvero il soggetto cui spettano le decisioni riguardo alle finalità,
modalità e sicurezza dei dati personali, è l’Azienda Ospedaliera di Perugia, con sede in Perugia, P.O.
Ospedale Santa Maria della Misericordia – Sant’Andrea delle Fratte, Tel. 075-5783, indirizzo PEC:
aosp.perugia@postacert.umbria.it sito internet www.ospedale.perugia.it .
I dati di contatto del Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) sono:
– email: dpo@ospedale.perugia.it
-posta ordinaria presso, P.O. Ospedale Santa Maria della Misericordia – Sant’Andrea delle Fratte – 06156
– Perugia; si prega di precisare sulla busta la dicitura: “All’attenzione del DPO – Riservato”.
Il conferimento dei dati personali da parte dei candidati è obbligatorio ai fini della valutazione dei
requisiti di partecipazione alla selezione; il mancato conferimento comporta l’esclusione dalla suddetta
selezione.
Pagina 9 di 9
La presentazione della domanda si partecipazione al concorso da parte dei candidati implica il consenso
al trattamento dei dati personali, compresi i dati sensibili, a cura dell’ufficio preposto alla conservazione
delle domande ed all’utilizzo delle stesse per lo svolgimento delle procedure finalizzate alla selezione.
Il candidato può conferire all’Azienda Ospedaliera di Perugia dati qualificabili come “categorie
particolari di dati personali” ed in tal caso, tali dati potranno essere trattati anche senza il consenso
secondo le deroghe stabilite dall’art. 9 comma 1 del RGPD.
I dati personali conferiti sono trattati per finalità di rilevante interesse pubblico connesse allo
svolgimento della selezione in oggetto e saranno conservati in una forma che consenta l’identificazione
dei candidati per il tempo stabilito nel “Regolamento aziendale per le procedure di scarto della
documentazione sanitaria ed amministrativa” dell’Azienda Ospedaliera di Perugia.
Il trattamento avverrà in modo lecito, corretto e trasparente, limitato a quanto necessario rispetto alle
finalità e sarà svolto con modalità prevalentemente informatiche o telematiche.
I dati raccolti dall’Azienda Ospedaliera di Perugia saranno eventualmente oggetto di comunicazione ad
altre Pubbliche Amministrazioni interessate all’utilizzo della graduatoria.
In ogni momento, il candidato potrà esercitare i suoi diritti, ai sensi degli articoli 15, 16,17, 18, 19, 21 e
22 del RGPD con richiesta scritta inviata al Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo email:
dpo@ospedale.perugia.it
14 – DISPOSIZIONI FINALI
L’Azienda si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la procedura in qualunque momento,
qualora ricorrano giustificati motivi.
Per eventuali informazioni e chiarimenti gli aspiranti possono rivolgersi alla S.C. Risorse Umane,
Ufficio Concorsi e selezioni – Perugia (Tel. 075/5786074 – 075/5786079 -0755786022 – 075/5786023 –
075/5786045), dalle ore 12,00 alle ore 14,00 di tutti i giorni feriali escluso il sabato.
Pubblicazione sul sito www.inpa.it in data 07 maggio 2024
SCADENZA: 6 GIUGNO 2024
IL DIRETTORE GENERALE
Dr. Giuseppe De Filippis


Categorie

Archivi

9 visitatori online
9 ospiti, 0 membri
Complessivo: 675 alle 08-06-2018 12:51 am UTC
Numero max di visitatori odierni: 14 alle 12:45 pm UTC
Mese in corso: 82 alle 04-09-2025 01:02 pm UTC
Anno in corso: 91 alle 03-16-2025 06:45 am UTC